Giornale del Mediterraneo, 21 settembre 2024
L’antico casale
di Santa Marina in Valdemone, per volere di re Ruggero (1031 circa - 1101), fu
sede di un cenobio dell'ordine basiliano intitolato a Maria SS. Vergine di Mallimaco.
Lo storico
siciliano Tommaso Fazello (1498-1570), nella sua voluminosa opera “De Rebus
Siculis Decades Duae”, stampata a Palermo nel 1558 (ampliata e ritoccata nelle
edizioni del 1560 e 1568), colloca la nascita del borgo di Castanìa nel 1322,
con l'annessione dei Casali di Randacoli, Rasipullo e il sopraccitato casale di
Santa Marina (probabilmente l’antica Scanio). Fautori di questo conglobamento fu
la nobile famiglia Taranto.
Circa la vita e il
culto di Santa Marina di Scanio, ce ne parla il Sac. Salvatore Miracola, nel
suo “La Santità nella Diocesi di Patti”, nella sezione riguardante “I Santi
Demenniti”, esattamente a pag. 50. Il testo di Don Miracola mi è stato di grande
utilità per approfondire le mie ricerche intorno alla Santa di Scanio, la quale
è venerata oltre a Termini Imerese in provincia di Palermo, anche nelle
località peloritane di Castell'Umberto, e Cumìa (1). Riporto, quindi, per
i miei affezionati lettori, quanto ha scritto il sacerdote nel 2015.
Sac. Salvatore
Miracola
La Santità
nella
Diocesi di Patti
Santa Marina
(1036 - 20 luglio
1066)
[…] Il culto di una Santa
siciliana di nome Marina nata in un oscuro borgo di nome Scanio è documentato
nella Sicilia orientale a Castell'Umberto, l'antica Castania ed oggi Comune in
provincia di Messina, ma anche a S. Marco D'Alunzio dove una volta vi era una
chiesa dedicata alla Santa e oggi si vedono solo i ruderi. Non deve
meravigliare la diffusione di questo culto nell'antica Val Demone, l'area in
cui per tutto il medioevo si conservò il retaggio culturale e linguistico della
grecità bizantina. Si tramanda a Castell'Umberto che l'antico casale di Santa
Marina corrisponda al sito dell'antico borgo di Scanio.
Lo storico siciliano
Tommaso Fazello nella sua “De Rebus Siculis Decades Duae” (Panormi 1558),
colloca la nascita del borgo di Castania nel 1322, con l'annessione dei Casali
di Randacoli, Rasipullo e Santa Marina, auspici, la nobile famiglia Taranto. Il
termine casale indicava nel Medioevo dei borghi o abitati aperti non cinti da
mura.
Il casale di Santa Marina,
“forse l'antica Scanio” per volontà di re Ruggero, fu sede di un cenobio
dell'ordine basiliano intitolato a Maria SS. Vergine di Mallimaco.
A proposito di questo
cenobio oramai rudere, lo storiografo Francesco Nicotra così riporta:
«Santa Marina vergine. Nacque nel castelletto chiamato Scanio, della
ricca ed illustre famiglia Pandarita. Toccata dalla pietà dei monaci basiliani,
volle anche lei vestire l'abito del patriarca San Basilio; ed alla sua morte,
dietro le peregrinazioni e le vicende di una santa vita, fu seppellita nella
chiesa del monastero di Santa Maria di Mallimaco. Il di lei corpo fu poi
traslato a Catania, per ordine dell'infante Martino, che con due diplomi ne
ordinò la traslazione nel 1392. In onore di questa santa il casale Scanio venne
detto Santa Marina» (83).
La tradizione riferisce che S. Marina
nacque verso l’anno 1036, sotto il regno del re Ruggero. La Santa apparteneva
alla nobile famiglia dei Pandariti, o Patariti, che abitava nel piccolo borgo
di Scanio.
L’antico manoscritto greco che riporta le
notizie storiche sulla vita di Santa Marina, conservato nel Monastero del SS.
Salvatore dell’Ordine di S. Basilio in Messina e che all’inizio del XVII secolo
venne pubblicato in latino nella raccolta delle vite dei Santi Siciliani dal
Gesuita Ottavio Gaetani, narra che la Santa, fin dalla più tenera età,
ricevette una profonda educazione cristiana dai genitori, e in particolare
dalla devota madre, che assiduamente partecipava alle funzioni religiose del
borgo, celebrate nella fastosa liturgia bizantina.
In quel periodo forte era ancora l’influsso
della religione islamica, professata dai Saraceni, i quali scacciati dall’isola
nel 1038 da Michele, imperatore d’Oriente, vi fecero ritorno pochi anni dopo,
per poi essere definitivamente scacciati dai Normanni nel 1071.
La fanciulla, diversamente dalle ragazze
nobili del tempo, non amava ricchi abiti, oziosità e vanità femminili;
rivolgeva la sua attenzione solo ad elevati pensieri e a nobili atteggiamenti.
La sua bellezza era un giardino chiuso, i cui tesori erano riservati solo a
Dio. La docilità verso i genitori la rese capace di apprendere dalla madre
anche l’arte della pittura tessile, mentre lo straordinario amore che nutriva
per Cristo la portava ad essere sensibile verso i bisognosi a cui,
all’occorrenza, elargiva tutto quanto aveva.
Una beatitudine, ascoltata dalla madre, era
quella su cui si soffermava particolarmente la sua attenzione: “Beati i
poveri in spirito perché di essi è il Regno dei Cieli”.
Avendo saputo, inoltre, che molti,
abbandonati i loro beni, andavano alla città santa, Gerusalemme, per visitare e
pregare nei luoghi santi della nascita e della passione di Nostro Signore Gesù
Cristo, la giovane ragazza non pensava ad altro e pregava con la seguente
preghiera:
“Orsù, o Signore Gesù Cristo, Figlio
unigenito di Dio, e Spirito Santo, sola divinità, sola potenza, disponi che sia
serbata intatta la mia verginità, spiega le tue forze contro il nemico che mi
contrasta e di quel desiderio che io nutro nell’animo, di vedere ed adorare i
salutiferi luoghi della tua nascita e della tua passione, non ritenere indegna
la tua ancella, perché benedetto sei nei secoli.”.
Da queste sue parole possiamo comprendere
quanto le fosse cara la verginità, e quanti ostacoli ha dovuto superare.
Giunta l’età di prendere marito, invano i
genitori, nonostante la figlia fosse bellissima, di forme leggiadre e gentile
d’animo, la invitarono a sceglierne uno, serio e di buona reputazione,
preoccupati come erano per lei e per i loro beni che si sarebbero dispersi. La
Santa, al contrario,confidò ai genitori che il Signore, in visione, l’aveva
chiamata a servirlo nella verginità. I genitori, per quanto contrariati,
cedettero alle parole della figlia e accolsero il volere divino.
Il demonio cercò in ogni modo di ostacolare
la vocazione di Marina. A tal proposito, si racconta che un giorno esso con uno
schiaffo stravolse orribilmente la bocca di una delle compagne che stava con la
Santa. Le altre compagne, sentito il rumore dello schiaffo, pensarono che fosse
stata la giovane Santa a perpetrare l’orribile misfatto. La Santa ne rimase
addolorata e, passati cinque giorni in intensa preghiera, si recò nella casa
della fanciulla sofferente e, dopo aver pregato su di essa e intimato al
demonio di abbandonare la fanciulla, le toccò il volto ed essa ritornò sana
come prima. Trascorsi quattro anni, vissuti in intensa attività spirituale, la
Santa mostrò vivo desiderio di vestire l’abito religioso.
I genitori vollero assecondare il desiderio
espresso dalla figlia e, poichè non vi erano ancora monasteri femminili,
chiamarono un monaco di santa vita. Questi, dopo aver pregato su di lei e
averle tagliato i capelli, le fece indossare l’abito monacale e mutò in Marino
il nome con cui fino allora era stata chiamata. La fonte non ci riferisce quale
fosse il precedente nome. La santa si ritirò quindi in luogo appartato, tutta
immersa nella preghiera e nella contemplazione. Il Signore intanto le affidava
il dono della guarigione e quanti a lei si rivolgevano per essere consolati
venivano anche sanati nel corpo oltre che nello spirito.
Intanto, l’entusiasmo diffuso dai
pellegrini di ritorno dalla Terra Santa, mise nel cuore della giovane di
realizzare il desiderio tante volte pregato di partire in pellegrinaggio per
l’amata terra santa.
Le difficoltà che si
frapponevano a questo viaggio erano molte, ma tutte furono superate. Il Signore
infatti le ispirò di travestirsi con abiti monacali maschili, per potere
abbattere i pregiudizi e gli ostacoli che le provenivano dalla condizione
femminile e dalla sua bellezza. Cambiato così il suo nome in Marino, si
imbarcò, alla volta dei sospirati Luoghi Santi.
Il demonio, sempre all’erta per invidia di
quell’anima pura, si fece sentire ancora una volta: durante la traversata i
marinai, stupefatti dell’amabilità del carattere e della generosità del giovane
monaco, arguirono che questi oltre ad appartenere sicuramente ad una nobile
famiglia, fosse sicuramente in possesso di una cospicua riserva d’oro e
progettarono di ucciderlo nottetempo, per impossessarsi dell’oro e poi gettarne
il corpo fra i flutti del mare.
La Santa, conosciuto nel suo spirito il
malvagio proposito dei marinai, invocò con fervida preghiera l’aiuto divino. E
questo non si fece attendere: difatti, mentre il primo dei marinai si avvicinava
al giovane monaco per ucciderlo, si morse la lingua in maniera così violenta
che, fra urla di dolore, fuggì terrorizzato insieme a tutta la ciurma. Lo
sciagurato marinaio, inoltre, per tutta la notte continuò, non solo, ad urlare,
ma anche ad emettere voci prive di senso.
I marinai, riconoscendo nell’incidente del
proprio compagno un segno divino, si recarono di buon mattino dal capitano
della nave e lo misero al corrente dell’episodio notturno. Il capitano, preso
il malcapitato, insieme alla ciurma si recò dalla Santa, che, dopo aver pregato
su di lui, gli toccò la lingua risanandolo e invitò tutti a ringraziare e
pregare Dio.
Approdata la nave a Tripoli di Siria,
l’equipaggio riferì l’accaduto al Vescovo del luogo, che fece venire alla sua
presenza la Santa. Ella svelò al Vescovo la sua vera identità e i vari episodi
che avevano segnato la sua vita di fede fin dalla sua tenera età e come, per
divina ispirazione, si era vestita da monaco per realizzare il santo desiderio
di potersi recare pellegrina in Terra Santa.
Il Vescovo ospitò la santa nella sua
diocesi per una settimana durante la quale la ammaestrò nella conoscenza delle
divine cose. Nel congedarla le predisse che sarebbe andata a Gerusalemme per
due volte e infine sarebbe definitivamente ritornata nella sua patria.
Rafforzata dalla preghiera e
dall’istruzione del Vescovo, la Santa riprese il cammino e, giunta a
Gerusalemme, si recò al Santo Sepolcro e presso gli altri luoghi segnati dalla
presenza di Gesù durante la sua vita terrena. Quindi risalì il fiume Giordano e
lì ebbe modo di realizzare l’altro suo desiderio di rimanere in uno dei tanti
monasteri che sorgevano in quei luoghi. Ivi rimase servendo amorevolmente i
fratelli monaci.
Dopo tre anni manifestò al superiore il
desiderio di ritornare in patria per vedere i suoi genitori, ormai avanti negli
anni, prima che questi morissero. Ricevuta la benedizione, la Santa partì per
il villaggio natio, dove trovò i suoi genitori ormai morti.
Si fermò nella sua Scanio per alcuni mesi,
e, dopo non molto tempo, ripartì per la seconda volta per Gerusalemme e ritornò
nel suo amato monastero.
Trascorsi cinque anni, la Santa confidò al
superiore del monastero la predizione del Vescovo di Tripoli. Il superiore,
ascoltatala, invitò la Santa a lasciare il monastero e ritornare nella sua
patria. Giunta in patria dopo sei mesi si ammalò e morì nel 1066 lasciando di
sè una viva memoria di santità, non solo nei suoi compaesani, che la venerarono
come Santa e nella chiesa del borgo le dedicarono l’altare, ma anche in tutti i
cristiani del circondario.
La sua tomba divenne così meta di
pellegrinaggi, poiché quanti a lei si rivolgevano, afflitti da diverse malattie
o avversità, trovavano sollievo per la sua potente intercessione.
Santa Marina venne
seppellita nel tempio della Santissima Vergine che sorgeva a Scanio, ma, in
seguito ad una sua apparizione in sogno ad uno dei fedeli, in suo onore venne
costruito un oratorio, nel quale furono portate le reliquie della Santa. Il
luogo era oggetto di straordinaria venerazione e straordinari furono i miracoli
in esso compiuti [...]
(83) Francesco
Nicotra così riporta in “Dizionario Illustrato dei Comuni Siciliani”, Palermo
1908.
Note:
(1) Giuseppe Longo 2024, La chiesetta di Santa Maria “La
Novissima” e la concessione dell'indulgenza plenaria settennale nell'ultima
domenica di maggio, Giornale del Mediterraneo, 1 settembre.
Bibliografia e sitografia:
Tommaso Fazello , Due decenni di affari siciliani, ora pubblicato per la prima volta. A questi venne l'indice più ricco di tutta l'opera, Panormi, di Giovanni Matteo Maida e Francesco Carrara, 1558.
Ottavio
Gaetani , Vite dei Santi di Sicilia da antichi documenti greci
e latini, e per la maggior parte da codici MSS non ancora pubblicati, raccolti
o scritti, compilati secondo la serie degli anni dell'era cristiana, e
illustrati con osservazioni, voll. I e II, 1657.
Vito
Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal
latino ed annotato da Gioacchino Di marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di
Pietro Morvillo, 1856, pp. 253-254.
Francesco
Nicotra, Castell'Umberto, Palermo, Società editrice del
dizionario illustrato dei Comuni siciliani, 1908.
Salvatore
Miracola, La Santità nella Diocesi di Patti, 2015.
Giuseppe
Longo 2024, La vita di Santa Marina di Scanio nelle
agiografie - agiologie del XIV, XVII, XVIII e XX sec. Giornale del
Mediterraneo, 18 settembre.
https://santamarinadiscanioterminiimeresepa.blogspot.com/
Foto
di copertina: S. Marina. V. Nel cartiglio in alto si nota
la scritta, “Cingulo castitatis restringe renes meos” (Cingi i miei fianchi con
il cingolo di castità). Ph. Giovan Battista Anania.
Foto
a corredo dell’articolo:
"De Rebus Siculis Decen Due", frontespizio.
Ottavio
Gaetani , Vite dei Santi di Sicilia, frontespizio.
Vito Amico, Dizionario topografico
della Sicilia, frontespizio del volume II.
Immagine di Santa Marina
che si venera a Castell'Umberto, l'antica Castanìa. Ph. di Giovan Battista
Anania.
Giuseppe Longo
www.gdmed.it